👍 Il 69° compleanno della principessa Elena di Romania, capostipite del futuro della casa reale

Oggi la principessa Elena di Romania festeggia il suo sessantanovesimo compleanno.

La nascita della principessa Elena di Romania come annunciato dalla stampa (1950)
Re Michele e la regina Anna di Romania con le loro figlie, le principesse Margherita ed Elena (1953)

La principessa Elena di Romania nacque alla Clinique de Montchoisi a Losanna, in Svizzera, il 15 novembre 1950 come seconda figlia di re Michele di Romania e della regina Anna (nata Borbone-Parma). Le sue madrine furono la nonna paterna, la regina madre Elena di Romania (nata Grecia e Danimarca) e la regina Maria del Regno Unito (nata Teck). Elena fu preceduta da una sorella maggiore, la principessa Margherita (nata nel 1949), e seguita da tre sorelle: la principessa Irina (nata nel 1953), la principessa Sophie (nata nel 1957) e la principessa Marie (nata nel 1964).

Re Michele di Romania con sua figlia la principessa Elena nel giorno delle sue nozze (Losanna, 1983)
Le nozze del dottor Robin Medforth-Mills e della principessa Elena di Romania (Losanna, 1983)

Nel 1983, la principessa Elena di Romania sposò il dott. Robin Medforth-Mills (1942-2002), che lavorò per le Nazioni Unite per gran parte della sua vita. Alle loro nozze presenziarono re Costantino II di Grecia e sua moglie, la regina Anna Maria. Le damigelle di Elena includevano la sorella minore, la principessa Maria, le sue cugine, la principessa Alexia di Grecia e Danimarca e la principessa Mafalda di Savoia, e anche Fabiola Fruchaud. Altri invitati alle nozze erano la nonna materna, la principessa Margherita di Borbone-Parma (nata Danimarca), gli zii materni, il principe Michele di Borbone-Parma e il principe Andrea, i cugini materni, il principe Filippo e la principessa Lorena di Borbone-Parma, la regina Ingrid di Danimarca, la regina Maria José d'Italia e sua figlia, la principessa Maria Pia, la regina Sofia di Spagna e sua figlia, l'infanta Cristina di Spagna, il principe Amedeo, duca d'Aosta con i suoi figli, il principe Aimone e la principessa Bianca di Savoia, il principe ereditario Pavlos di Grecia e il principe Nikolaos di Grecia e Danimarca, e il principe Leopoldo di Baden.

 
Il battesimo di Nicola di Romania (da sinistra a destra) Re Michele, la principessa ereditaria Margherita, la regina Anna, la principessa Elena che tiene in braccio il figlio, il principe Nicola, e il dottor Robin Medforth-Mills
King Michael and Queen Anne of Romania with their family (left to right) Princess Sophie, Queen Anne, King Michael, Princess Margarethe of Bourbon-Parma, Dr. Robin Medforth-Mills, Princess Helen with her son Nicholas
Dr. Robin Medforth-Mills and Princess Helen of Romania with their children, Nicholas and Karina, in 1990. Photograph (c) Terry Smith/Getty Images
Helen of Romania and Dr. Medforth-Mills had two children: Nicholas (b.1985) and Karina (b.1989). Nicholas’s godparents were Queen Anne (his maternal grandmother) and Princess Margarita (his maternal aunt). Karina’s godmother was the British novelist Catherine Cookson. Helen and Robin were divorced in 1991. Princess Helen remarried in 1998 to Alexander Nixon (b.1964; né McAteer). 
 
King Michael with his grandchildren Nicholas and Karina
Nicholas and Karina of Romania: the hope of the royal family
In 2010, Princess Helen’s only son was created HRH Prince Nicholas of Romania by her father King Michael. As of 2007, King Michael had abolished the Salic Law which had governed the Romanian royal house; thus, Michael was to be succeeded by his eldest daughter Margarita, and then by his daughter Helen and her two children (Nicholas and Karina), and thereafter by his three younger daughters and their issue. The King had previously stated in a book published in 1992 (Michel de Roumanie: Il Règne Inachevé by Philippe Viguié Desplaces) that His Majesty intended that his grandson would follow him as Head of House Romania: 

Like all the families in our situation, we regretted not having sons, since the royal constitution of 1923, in accordance with the Salic law, forbids women to reign over the Kingdom of Romania.

Margarita, however, is the presumed heiress, but nothing is established. This is something we will have to resolve in due course. Many countries, Sweden, for example, have repealed the Salic law, which is no longer in accord with our times…

If I die before returning to the throne, my eldest daughter would most likely become the head of the royal family. Then, if she does not marry and has no descendants, this role will be played by the eldest son of my younger daughter [Helen’s son Nicholas]. This choice seems to conform to the preferences of all the Romanians that I have consulted on the question. But nothing is established yet. I cannot take such a decision alone.

I have four grandchildren today. None of them bear the title of prince, because they have to receive it through the Romanian parliament. On the other hand, it is essential that they be known in Romania and that they speak the language of their compatriots. Nicholas, Helen’s eldest son, is now six years old. The age I was when I ascended the throne … If destiny calls him to rule one day in Romania, Nicholas will have to fulfil his duty.

I capi passati e futuri della Casa Reale Rumena (da sinistra a destra): il principe Nicola, la principessa Elena, la principessa ereditaria Margherita, il re Michele
La principessa Helen e il signor Alexander Nixon Fotografia (c) Ellen Dean
Le nozze del principe Nicola e della principessa Alina-Maria di Romania (da sinistra a destra) Karina di Romania, Heinz Binder, la principessa Alina-Maria, il principe Nicola, Rodica Binder, Mihai Binder

Fotografia (c) David Nivière/Getty Images

Come prima in linea di successione alla guida della Casa Reale dopo la sorella maggiore, la Principessa Helen continua a visitare periodicamente la Romania e a sostenere le attività della famiglia reale. I due figli di Helen sono essenzialmente l'espoir della famiglia reale. Nel 2018, la principessa ha ottenuto una nuora, quando suo figlio Nicholas ha sposato Alina-Maria Binder a Sinaia. Helen non ha potuto partecipare alla cerimonia, ma sua figlia Karina era presente e ha fatto da damigella d'onore per Alina-Maria. Helen risiede nel Regno Unito con il suo secondo marito; suo figlio Nicholas e sua moglie Alina vivono a tempo pieno a Bucarest, dove sono impegnati in numerose attività di beneficenza; e sua figlia Karina è una cittadina privata. 
 
Per ulteriori notizie e articoli sulle famiglie Gotha d'Europa, iscriviti a Eurohistory!